Radici rinascimentali del pop come cultura popolare urbana. L’esperienza italiana

Abstract

A partire dalle villanelle e dalla loro diffusione nella Napoli del Cinquecento si puo` ricostruire la concezione rinascimentale del “fare musica” utilizzando o formando una melodia cantabile e realizzandone l’accompagnamento. L’analisi dei repertori popolareg- gianti italiani, delle loro prassi esecutive, e del diverso modo in cui tali repertori erano valutati dai teorici e dagli utenti, relativizza l’efficacia di antitesi convenzionali quali “scritto vs orale”, “alto vs basso”, “d’e ́lite vs di massa”, “egemonico vs subalterno”. E identifica una produzione urbana ispirata da temi, motivi e tecniche rurali, riadattate ai contesti cittadini. Cio` aiuta a chiarire la nozione di “musica popolare urbana” e a con- frontarla con il pop contemporaneo. I risultati del confronto suggeriscono la costanza di alcuni fattori determinanti: (1) la struttura interclassista delle diffusione del repertorio “popolare”; (2) la domanda e l’offerta di continue novita`; (3) il modello della melodia accompagnata dove l’accompagnamento tende a diventare sempre piu` di tipo accordale, contribuendo ad affermare gli strumenti a corda e la tipologia del “cantore e sonatore” che si accompagna da se ́; (4) la diffusione di tecniche formulari per la realizzazione delle melodie e degli accompagnamenti; (5) la liberta` di approccio all’esecuzione del reper- torio. Nel suo lineamento storico, questo modo di realizzare e diffondere una canzone rappresenta un’arte nazionale italiana che dal Rinascimento a oggi si e` sedimentata nei costumi popolari urbani, proponendo modelli ancora riscontrabili nel pop contemporaneo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Carrera A. , Salvatore G. , Donà M. , Briatore S. , De Rosa G. , Zidarič W. , Scaramuzza G. , Bombara D. , Cecconi A. , Lisciani-Petrini E. , Ricco R. , Keller M.S. , Cerchiari L. , Zucconi B. , Serra C. , Ivaldi F. , Carbonelli G. , Serra I. , D’Amato F. , Martellini A. , Mazzucchelli C. , Portelli A. , Fossati I. , Marini G. , Fabbri F. , Bettelli M. , Gianolio A. , Testa C. , Zimmerman M.

Titolo volume/Rivista

FORUM ITALICUM


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

0014-5858

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile