Quaterno de spese et pagamenti fatti in la cecca de Leze (1461/62)

Abstract

Il lavoro ripercorre la storia della zecca di Lecce, attiva nella seconda metà del XV secolo, attraverso l'unico registro di contabilità conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli. La nascita dell'officina monetaria è messa in relazione al ruolo rivestito dal capoluogo salentino in età orsiniana, e in particolar modo sotto il principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini del Balzo (1446-1463). La rendicontazione delle spese sostenute dall'ufficio di conio consente di ricostruire in dettaglio i diversi momenti della produzione monetale, dall'approvvigionamento della materia prima (argento, rame e stagno) all'acquisto del materiale combustibile, dalla liquidazione dei salari ai dipendenti (credenzieri, monetieri, operai specializzati) all'emissione della moneta, il "tornese", passando attraverso le varie fasi di lavorazione (fusione, battitura, coniazione, affilatura, cimentazione ect.)


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • L. Petracca

Titolo volume/Rivista

Fonti e studi sugli Angiò, gli Orsini e gli Aragona nel Principato di Taranto


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile