Quarant’anni di ricerche, dal Risorgimento alla fine dell’Ottocento: l’inedita “Storia della scultura in legno in Italia” di Michele Caffi
Abstract
Il manoscritto di Michele Caffi intitolato “Storia della scultura in legno in Italia” è rimasto inedito ed è conservato presso la Società Storica Lombarda a Milano. È il frutto di ricerche che il giudice, patriota e studioso milanese effettuò per circa quarant’anni dal 1845 circa fino alla metà degli anni ottanta, quando disturbi alla vista gli impedirono di rifinire l’opera e di mandarla alle stampe. I voluminosi faldoni del manoscritto presentano un testo non interamente trascritto in bella copia e in parte ricostruibile dai fitti appunti, spesso corredati da disegni, oltre che dal vasto carteggio, che dimostra contatti con i maggiori studiosi ed eruditi dell’epoca, da Cavalcaselle a Erculei ad Adamo Rossi. Questo contributo è una prima spigolatura del testo, dal quale emerge l’approccio metodologico del Caffi (allineato sulla cultura delle “Arts and Crafts” e dei nascenti musei di “arti industriali”) e una ricca documentazione estesa dal Piemonte alla Sicilia, con descrizioni di contesti ancora integri e di opere poi disperse e alcune trascrizioni di importanti documenti. Si prevede un’edizione critica dell’intero testo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
R. Casciaro
Titolo volume/Rivista
ANNALI DI CRITICA D'ARTE
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
2279-557X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social