Province e/o Regioni. Continuità e rotture nelle <<Puglie>> dal fascismo a oggi

Abstract

il saggio analizza il tortuoso e contraddittorio processo di spinte e controspinte per ridefinire le circoscrizioni amministrative in Puglia, caratterizzato dai movimenti autonomistici dei diversi territori subregionali e al tempo stesso dal potenziamento dello spazio regionale, che investe la Puglia con maggior intensità dal primo dopoguerra alla Repubblica. Sono ricostruiti gli esiti differenti della mobilitazione dei territori, le modificazioni del disegno amministrativo periferico con la nascita di due nuove province durante il fascismo; le aspirazioni deluse per la costituzione di nuove regioni nelle due aree periferiche della Puglia, presentate e respinte in occasione del dibattito nell’Assemblea Costituente; l’impianto e il primo funzionamento della Regione. Una riflessione conclusiva è rivolta, infine, alla recente proposta di riordino territoriale all’interno della discussione sulle riforme costituzionali. Il caso Puglia conferma il ridimensionamento dello stereotipo dell’inerzia della maglia amministrativa italiana e dimostra la sua natura negoziata .


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A.L. Denitto

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile