Proverbi salentini. Un'analisi linguistica e culturale

Abstract

Il proverbio viene presentato come un oggetto complesso, capace di esprimere differenti atti comunicativi e di adattarsi ai contesti più disparati: in una parola, esso è generalizzabile. Ciò significa che l’espressione proverbiale è, a suo modo, uno strumento di conoscenza, cioè che da essa nascono inferenze sulla base di principi logici, pragmatici e probabilistici, che nel testo sono tenuti distinti solo per necessità analitiche, ma che nella mente dei parlanti costituiscono un sistema cognitivo unitario.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • S. De Masi , F. D'Armento

Titolo volume/Rivista

La Stadera


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile