Pirro del Balzo: barone fedele, divenuto «adverso» che «pretendeva lui farsi re». Dinamiche politiche e strategie di potere al tempo di Ferrante d’Aragona

Abstract

Sulla base delle corrispondenze diplomatiche degli ambasciatori sforzeschi e fiorentini inviate da Napoli ai rispettivi governi, alleati di Ferrante d'Aragona (1458-1494), e senza trascurare il confronto incrociato con altre fonti, il saggio prende in esame la figura di Pirro del Balzo, duca di Andria e principe di Altamura, principale attore della scena politica del tempo, nonché il ruolo svolto dal medesimo – prima suddito tra i più fedeli della Corona aragonese, poi esponente di spicco dell’azione cospiratoria ai danni di Ferrante – nel corso delle due rivolte baronali che interessarono il Regno nella seconda metà del Quattrocento.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • L. Petracca

Titolo volume/Rivista

BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

1127-6096

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile