Pedagogia dal sottosuolo. Teoria critica e linee metodologiche
Abstract
La "pedagogia dal sottosuolo" tematizza il rischio che il potenziale creativo umano corre quando resti "imprigionato" senza avere modo di emergere, evolvere e tradursi in risorsa per realizzare cambiamenti positivi. Nel sottosuolo si sedimentano le tacite regole rappresentative della norma dominante che, se non problematizzate, possono finire per condizionare e limitare la costruzione di relazioni improntate alla generatività personale e sociale. Educatori e pedagogisti devono riflettere sulla necessità di riconoscere i non detti sia dei loro interlocutori sia del proprio io personale e istituzionale, sviluppando ed esercitando una mentalità votata alla cura per la singolarità della propria e altrui soggettività.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
G. Annacontini
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social