Muro Leccese (Puglia, Italia). Forme e funzioni delle ceramiche d’uso quotidiano in un centro messapico tra IV e III secolo a.C.

Abstract

L’abitato moderno di Muro Leccese, situato nella penisola Salentina interna a una decina di chilometri da Otranto,si sovrappone a un centro messapico attivo tra la fine dell’VIII e i decenni centrali del III secolo a.C., ben noto per i resti monumentali della cinta muraria della fine del IV secolo a.C. Nella zona centrale dell’abitato messapico è stato individuato un complesso residenziale gentilizio, il cui ruolo emergente è ulteriormente evidenziato dalla sua ubicazione su una strada che rappresenta il tratto urbano della via di collegamento con Otranto e con la costa adriatica. Un settore del complesso è occupato da una serie di ambienti strettamente connessi con la conservazione, la cottura e il consumo del cibo: un locale utilizzato come dispensa, una cucina con due forni e una sala da banchetto con altare al centro. La persistenza d’uso fino ad età ellenistica di classi e forme di tradizione protostorica e la scarsa diffusione di quelle ampiamente ricorrenti nei livelli coevi delle città italiote sono alcune delle peculiarità riscontrate.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Giardino L. , Bianco C. , Meo F.

Titolo volume/Rivista

BIBLIOTHÈQUE D'ARCHÉOLOGIE MÉDITERRANÉENNE ET AFRICAINE


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

2101-2849

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile