Mobilità ebraica nell’Adriatico meridionale tra Tre e Quattrocento: il caso degli Ibn Šoham
Abstract
La mobilità ebraica nell'Adriatico meridionale viene studiata sulla base delle testimonianze fornite da documenti d'archivio e manoscritti relativi ad una famiglia di intellettuali medici che si spostarono spesso tra Puglia e Balcani tra '300 e '400 e che mediarono competenze e saperi tra cultura islamica, ebraica e cristiana.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social