Max Weber e il controllo parlamentare sulla burocrazia nella Germania in guerra
Abstract
Il saggio affronta, in chiave critica, l'analisi svolta da Max Weber sulle cause della sconfitta della Germania guglielmina nel primo conflitto mondiale. In questo senso, il saggio ricostruisce l'assetto costituzionale del Secondo Reich come si era storicamente andato formandosi, concentrandosi, in particolare, sul peculiare ruolo svolto dalla Prussia e sulla preponderante figura del Cancelliere Otto von Bismarck, ritenuta una delle cause che avevano condotto alla mancata formazione di una classe politica all'altezza delle sfide poste dal conflitto. Il saggio si conclude con una valutazione critica delle soluzioni prospettate da Weber al termine del conflitto - in particolare, il nuovo ruolo del Capo dello Stato e le funzioni da assegnare alle commissioni parlamentari di inchiesta - che avrebbero condotto in futuro ad esiti contrastanti.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Isoni A.
Titolo volume/Rivista
CLIO. SAGGI DI SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
2532-4608
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social