Luoghi, tempi e spazi del sistema fiera in Puglia tra XIII e XIV secolo
Abstract
Il saggio si propone di indagare i luoghi, i tempi e gli spazi riservati al libero mercato nella Puglia dei secoli XIII e XIV, epoca in cui è possibile cogliere un crescente ampliamento del circuito fieristico regionale. L'esame delle documentazione superstite evidenzia un significatico incremento della produzione cerealicola del Tavoliere e delle masserie regie, analogamente allo sviluppo di attività economiche diffuse su tutto il territorio regionale e connesse alla fornitura e alla distribuzione delle eccedenze agricole. Dinamiche, queste, che svolsero un ruolo trainante nella crescita delle energie produttive locali, alimentate, tra l’altro, da una capillare rete del sistema fieristico e dalla diffusione di numerosi mercati settimanali.
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social