Lo sfruttamento delle risorse animali

Abstract

Nel lavoro sono presentati i risultati delle ricerche archeozoologiche condotte nel sito neolitico di Serra Cicora (Nardò, Lecce). I reperti faunistici sono riferibili in parte a due fasi di occupazione, la prima, databile al VI millennio a.C. e quindi a un arco cronologico e culturale, caratterizzato da ceramica impressa e graffita, riferibile a gran parte del Neolitico antico e medio, la seconda, da riferire cronologicamente nel V millennio a.C. e nel quadro economico e sociale del neolitico recente, caratterizzato da ceramica Serra d’Alto e Diana frammista a ceramica impressa e graffita. L’economia di gestione animale del sito riflette quelle peculiarità proprie di una fase preistorica in cui l’allevamento e l’agricoltura iniziano ad assumere quel ruolo di primaria importanza che caratterizzerà l’economia e le società delle fasi successive.


Tutti gli autori

  • De Grossi Mazzorin J. , Potenza A.

Titolo volume/Rivista

Origines


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile