Lo sfruttamento degli animali domestici a Roma e nel Lazio nel Medioevo

Abstract

Tra le aree urbane maggiormente indagate da un punto di vista archeozoologico vi è la città di Roma. Tuttavia i prodotti animali che venivano consumati in città provenivano di solito da luoghi di produzione extraurbani, ciò significa che lo studio dei materiali faunistici rinvenuti in città fornisce soprattutto indicazioni sui consumi alimentari ma non è detto che rifletta appieno le pratiche di allevamento strettamente legate all’esigenza del mercato carneo. Lo scopo di questo lavoro è quindi quello di confrontare i dati provenienti dagli scavi urbani medievali con quelli dei centri più piccoli sparsi nella regione. Si sono quindi valutati sia l’apporto degli animali all’alimentazione che i prodotti dell’animale vivente quali lana, latte e forza motrice. Si prende inoltre in esame la presenza, nel corso del medioevo, di due specie animali alloctone: il bufalo e il cammello.


Tutti gli autori

  • De Grossi Mazzorin J.

Titolo volume/Rivista

COLLECTION DE L'ECOLE FRANCAISE DE ROME


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

0223-5099

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile