Le produzioni tipiche leva per lo sviluppo territoriale. Il caso della Campania
Abstract
Tra impresa e territorio si instaura quasi sempre una relazione di reciprocità che rende la competitività dell’una indissolubilmente legata alla competitività dell’altra e viceversa. Questa interdipendenza è particolarmente significativa nei sistemi agroalimentari tipici laddove le produzioni tipiche, espressione e sintesi della qualità distintive del luogo, divengono volano di sviluppo per l’intera economia territoriale. Questo studio, oltre a riassumere le più recenti tendenze evolutive di questo importante comparto agroalimentare con un approfondimento sulla Campania e sulla Mozzarella di bufala Campana, propone una riflessione intorno al ruolo propulsivo che queste produzioni, debitamente valorizzate e promosse, possono assumere nello sviluppo delle aree rurali e nell’affermazione competitiva dell’agroalimentare italiano sul mercato internazionale.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social