Le prime ricerche sulle faune dei siti dell’età del Bronzo in Italia
Abstract
Dalla metà del XIX secolo si cominciarono ad analizzare ossa e conchiglie da scavi archeologici per avere ulteriori informazioni del modo di vita delle popolazioni preistoriche e sull’ambiente in cui vivevano. La prima vera archeozoologia, nel senso di studi specialistici dei resti archeofaunistici è di solito associata al lavoro dello svizzero Rütimeyer, che influenzò la storia di questa disciplina con il suo lavoro del 1861 “Die Fauna der Pfahlbauten der Schweiz”, che spinse negli anni successivi gli studiosi italiani ad analizzare le faune di insediamenti preistorici italiani, soprattutto quelle delle palafitte e delle terramare; tra questi Coppi, Canestrini, Strobel e altri. Nel 1870, in occasione della V sessione del Congresso Internazionale di antropologia e archeologia preistorica tenutosi l’anno seguente a Bologna, Generali scrisse una nota nel volume sulle terramare del Modenese di C. Boni, nel quale sottolineava “l’incontrastabile utilità dello studio delle varie specie e razze animali nelle epoche più antiche e meno conosciute, e l’importanza che questo studio ha nelle vive quistioni sulla origine e trasformazione delle specie...”. Questo fruttuoso spirito di collaborazione tra archeologi e naturalisti continuò fino ai primi anni del XX secolo, periodo in cui si accentuò la separazione tra studi storico-filologici e studi naturalistici.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
De Grossi Mazzorin J.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social