Le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno. Una visione d'insieme su teoria e prassi degli interventi
Abstract
Il meridionalismo, inteso come riflessione sulle condizioni di arretratezza del Mezzogiorno, è un corpo teorico molto articolato che è possibile far risalire sin al XVII secolo grazie alle prime riflessioni sul problema fornite da Antonio Serra. Sulla questione dello sviluppo del Mezzogiorno gli intellettuali e i meridionalisti hanno sviluppato una serie di modelli caratterizzati da proposte concrete di intervento. Nel Settecento, a partire da Genovesi, era prevalente la visione che individuava nella “rimozione degli ostacoli”, economici e sociali, la strada da seguire per ammodernare lo stato. Nel periodo postunitario, la maggioranza dei meridionalisti era contraria all’intervento diretto dello stato nell’economia e alle leggi speciali per il Sud; lo sviluppo doveva derivare dalla modernizzazione sociale e lo stato doveva solo pianificare i prerequisiti del decollo, attraverso opportune riforme. Nel dopoguerra divenne prevalente la convinzione che lo sviluppo del Mezzogiorno fosse legato alle politiche di stimolo delle variabili fondamentali (investimenti di capitali finalizzati all’industrializzazione, incentivi all’imprenditorialità, e più di recente, la creazione del capitale sociale). Attraverso la sistematizzazione di questa letteratura emergeranno degli spunti interessanti per analizzare su quali basi è fondata la visione odierna dell’arretratezza meridionale e per comprendere quale modello teorico orienta le attuali politiche di intervento.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social