Le metafore della Umbildung
Abstract
Quando si parla di Umbildung, la prima cosa che viene alla mente è una dimensione educativa divergente della paideia contemporanea. Ciò che questo pamphlet (il primo di una breve serie) tenta di ricostruire, è un tracciato composto da immagini chiarificatrici di quello che il concetto di Umbildung può significare, attraverso una serie di metafore che ne analizzino la genealogia. In particolare, in questo primo volume viene proposto un approfondimento della linea storiografica che individua le radici di tale cambiamento epistemico nella rivoluzione che il concetto di sapere ha subìto ad opera del cosiddetto postmodern turn, per poi provare a rintracciarne la cornice ontologica nella lezione heideggeriana e, infine, proporre il contributo che la psiconalisi umanistica di Jacques Lacan può fornire per ripensarne la struttura etica. Non una visione esplicativa d’insieme, dunque, ma un gioco di rifrazioni tra ogni possibile influsso interdisciplinare per quella che, probabilmente, rappresenta una maniera attuale di concepire la Umbildung come nuova urgenza delle scienze umane, tutta raccolta attorno alla questione del Soggetto e della sua costituzione.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Pesare
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social