Le filosofe e i maestri.Quel che non abbiamo raccontato
Abstract
Il saggio mostra un altro modo possibile di intendere il rapporto con i maestri. La tesi è che il rapporto di autorità non è, non deve mai essere vincolato all’uniformità costruita sulla memoria e sul modello unico da conservare in maniera indifferenziata. Senza cancellarlo e anzi proprio nel suo riconoscimento il rapporto deve essere tale da aprire alla libertà dell’altro e costruire la sua autonomia. Il vero maestro è in grado da far dimenticare i propri sforzi e le fatiche che hanno aperto alla libertà dell’altro che non deve mai essere posto nella condizione inferiorizzante di eterno allievo-ripetitore. Attraverso la lettura di Péguy, la riflessione comune all’interno della Scuola Estiva della Differenza,la prossimità con Françoise Collin la relazione tra le filosofe e i maestri non trova il suo inveramento in una incondizionata libertà né in una necessità vincolante e sotto-condizione, ma trova la sua vitalità in un punto di realtà che è il lavoro ben fatto.
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
1136-5781
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social