Le figure soggettive ed i modelli organizzativi sperimentati dall’ordinamento italiano in relazione alle politiche europee di coesione territoriale
Abstract
1. Premessa. 2. Unitarietà e complessità della «coesione territoriale» in termini funzionali nella prospettiva europea. 3. Il collegamento tra il concetto eurounitario di «coesione territoriale» ed i valori costituzionali dell’ordinamento italiano. 4. Scissione e limitazione della «coesione territoriale» sul piano organizzativo nell’esperienza italiana. 4.1 Il modello di base: la frammentazione delle politiche di coesione territoriale in plurimi ministeri, dipartimenti e comitati. 4.2 (segue) I tentativi di parziale unificazione sotto l’egida di un ministero per la coesione territoriale. 4.3 (segue) La ‘diarchia’ presidenza del consiglio/agenzia per la coesione territoriale. 5. Insufficienze della formula dell’agenzia nella sua configurazione attuale. 6. Conclusioni.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Monteduro M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social