Le aree naturali protette e la necessità di un dialogo transdisciplinare tra scienze giuridiche e scienze ambientali
Abstract
SOMMARIO: 1. Premessa: ragioni antiche e nuove della necessità di un dialogo transdisciplinare tra scienze giuridiche e scienze ambientali. – 2. Il processo di integrazione culturale tra ecologia, scienze della vita e della terra e scienze umane e sociali nella letteratura internazionale. – 3. La teoria dei « confini planetari ». – 4. Il modello concettuale dei « sistemi socio–ecologici ». – 5. L’ecologia orientata al diritto: le proposte di ristrutturazione teorica del principio dello sviluppo sostenibile. – 6. Il diritto orientato all’ecologia nella prospettiva internazionale: l’emersione dei principi ecogiuridici di non–regressione, resilienza, integrità ecologica, proporzionalità ecologica, restauro ecopaesaggistico; il diritto dei sistemi socio–ecologici; « rule of ecological law », « rule of law for nature » e « ordre public écologique »; la coevoluzione tra scienze giusambientali e scienze ambientali. – 7. Il diritto orientato all’ecologia nella prospettiva italiana: la tutela giuridica di « uno o più ecosistemi » nella legge–quadro sulle aree protette; la tutela dell’« ecosistema » nel nuovo art. 117 Cost.; l’art. 3–quater del d.lgs. 152/2006; l’approccio ecosistemico alle definizioni giuridiche nella giurisprudenza ambientale. – 8. Prospettive per un’interpretazione ecologicamente orientata del sintagma « aree naturali protette » (cenni).
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Monteduro, M.
Titolo volume/Rivista
DIRITTO E AMBIENTE
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social