La vita quotidiana nella città messapica

Abstract

Il contributo affronta i cambiamenti interni alla società murese in seguito all’influenza greca, e in particolare tarantina, sui gruppi dirigenti locali. Tra di esse vi sono l’introduzione della scrittura, l’abbandono della capanna come tipologia di abitazione e l’adozione del banchetto come pratica di autorappresentazione del proprio status sociale. I gruppi dirigenti continuano ad importare dalla Grecia forme ceramiche legate al consumo del vino mentre ampia diffusione hanno le forme a vernice nera, a vernice bruna, a fasce o acrome prodotte localmente da artigiani specializzati. Nonostante a livello culturale si registi una notevole continuità, il centro pare riorganizzarsi radicalmente alla fine del IV secolo a.C. quando, per la costruzione della cinta muraria, vengono rasi al suolo nuclei abitativi arcaici utilizzati come fondazione della nuova struttura.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Meo F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile