La visione ottusa della scrittura e della pittura
Abstract
Dire di Roland Barthes è dire della scrittura, del testo, della significanza, dell’ascolto, della seduzione, del ricordare, del dettaglio esorbitante e inutile, dell’incontro irripetibile, dell’infunzionale, del singolo, dell’ingiustificabile, dell’unico, dell’eccedente. Un dire di Barthes, che, essendone la lettura, è esso stesso inevitabilmente riscrittura, ascolto, spostamento, apertura verso ciò che è irriducibilmente fuori dal potere del detto, dell’interdetto, della memoria, della trascrizione e fuori dall’arroganza che tutto questo accompagna, come pure dall’ovvio con cui tutto questo si giustifica. Una visione ottusa quella di Barthes: la visione della scrittura come de-scrittura di quanto è dato come scritto, descritto, prescritto, proscritto.
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social