La tutela delle foreste nell'esperienza della Corte interamericana dei diritti dell'uomo
Abstract
Questo articolo indaga la possibilità di offrire strumenti di tutela di diritto internazionale per le foreste ad alto valore ecosistemico, nell’ambito dei sistemi di protezione dei diritti umani. In particolare, nella prassi qui analizzata, la tutela del bene-foresta avviene mediatamente, attraverso l’attribuzione a un gruppo di individui della titolarità di un diritto fondamentale funzionalmente collegato a tale bene. Una tale prospettiva di tutela si collega al tema, più ampio, dei diritti delle popolazioni indigene e tribali, e trova rispondenza nella prassi della Corte Interamericana dei Diritti dell’Uomo, proprio a riguardo di (aree di) foresta tropicale, erogatrice di servizi ecosistemici fondamentali. L’articolo, dopo aver ricostruito i vari modelli di tutela della proprietà, evidenzia le peculiarità della prospettiva di tutela ‘comunitaria’ della foresta nell’ambito del possesso e della gestione, da parte delle comunità autoctone, delle proprie terre ancestrali, così come sviluppata dalla giurisprudenza della Corte Interamericana. Nella parte conclusiva si propongono spunti per una ricostruzione in chiave ecosistemica del rapporto tra popolazione e foresta.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
S. Di Benedetto
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social