La psicologia tra Vailati e Brentano

Abstract

Giovanni Vailati è stato inserito a pieno titolo nella storia della cultura europea, per l'originale partecipazione ai dibattiti filosofici e scientifici negli anni tra Ottocento e Novecento. L'incontro con Franz Brentano avvenne a Palermo nel 1900 e dalla successiva frequentazione Vailati trasse forti stimoli per approfondire gli studi psicologici. Vailati trattò della psicologia brentaniana in due Congressi internazionali di Psicologia (1900 e 1905), analizzando la classificazione brentaniana dei fenomeni psichici e tentando di applicare la psicologia ai processi intellettivi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. Sava

Titolo volume/Rivista

IL VELTRO


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

0042-3254

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile