La novella delle «tre anella» nel Novellino

Abstract

Il saggio indaga la posizione che assume l'autore anonimo del «Novellino» nella catena medievale di trasmissione della parabola delle «tre anella», fra i precedenti medio-latini e il «Decameron», nelle relazioni entro la macrostruttura della raccolta di novelle che comprende quella, appunto, sul «giudeo» e il «Soldano», e focalizzando l'analisi sul valore escatologico, per la cultura ebraica, del messaggio di tolleranza e sulla specificità negativa che, nel «Novellino», riveste la figura del Saladino rispetto all'immagine cavalleresca delle fonti, letterarie e no, di area romanza.


Tutti gli autori

  • V.L. Puccetti

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile