La politica doganale dell'Unione Europea: alcuni regimi e prassi contabile. Evoluzione e problematiche.

Abstract

Un aspetto fondamentale dell'efficienza del complesso sistema di riscossioni, esenzioni, restituzioni dei dazi doganali, deve risiedere sin dai tempi più antichi, nella possibilità di utilizzare un efficiente sistema contabile, semplice ed affidabile, senza del quale è del tutto inimmaginabile la funzionalità e di conseguenza l'utilità dell'organizzazione approntata per soddisfare allora i bisogni del Principe o del tiranno di turno o del Comune in epoca medioevale o dello Stato nei tempi attuali. Si è quindi ritenuto utile sondare alcune norme attuali per valutare la loro efficacia, gli eventuali problemi connessi con la loro interpretazione, incuriositi anche dalla constatazione che non mancano le controversie nascenti dalla loro applicazione. L'azione delle dogane, che nel tempo si è dimostrata efficace nel procurare risorse finanziarie all'erario, in questi ultimi anni ha suscitato dubbi circa la capacità di evitare l'enorme afflusso nella UE di merci contraffatte, spesso pericolose per la salute dei consumatori, o merci proibite quali droghe, armi, ecc.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • P. Leoci

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile