La funzione ecologica della proprietà collettiva sulle terre ancestrali: un nuovo modello di rapporto tra diritti umani e tutela dell'ambiente?
Abstract
Le corti internazionali dei diritti dell'uomo, come nel caso della CEDU, garantiscono usualmente una protezione dell'ambiente solo in un modo indiretto, quando applicano regole volte a proteggere valori differenti quali la vita umana o la privata abitazione, in controversie che coinvolgono (anche) la lesione di beni naturali o ecologici. Questo articolo tratta dell'approccio particolare riguardo alla protezione dell'ambiente sviluppato dalla Corte Inter-Americana dei diritti dell'uomo, nel definire e tutelare il diritto di proprietà collettiva sulle terre ancestrali delle popolazioni indigene e tribali. L'idea è che un tale diritto svolga in sé una funzione diretta di tutela ambientale, in virtù del carattere intrinsecamente ecologico di una siffatta proprietà collettiva. L'esistenza di questa funzione intrinseca di tutela ambientale comporta importanti conseguenze anche sul rapporto di tale diritto con i poteri pubblici deputati alla protezione del bene-ambiente, come il recentissimo caso Kalina dimostra.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
S. Di Benedetto
Titolo volume/Rivista
DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
1971-7105
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social