La costituzione medievale tra Schmitt e Brunner

Abstract

L'esame del pensiero costituzionale di due dei maggiori autori del Novecento pone in discussione la possibilità di poter affrontare la costituzione medievale in base ad idee volontaristiche del potere e del diritto, e indica invece come tratto tipico e rivelatore la natura originaria, anche se subordinata, dei poteri costituiti in unità.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. Vallone

Titolo volume/Rivista

QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

0392-1867

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile