La comunità che apprende. Aspetti epistemologici, metodologici e valutativi

Abstract

il testo vuole approfondire alcuni temi di pedagogia di comunità. Ciò che accomuna gli autori, pur nella loro diversità, è la convinzione che la pedagogia sia una riflessione e un impegno critico volti alla trasformazione permanente dell'esistente a partire dalle strutture della vita quotidiana: la famiglia, le comunità, il lavoro. Ciò che la pedagogia, intesa come pungolo permanente a immaginare il futuro intende fare, è riconnettersi a quella forza antropologica che sa rinnovare la vita, favorendo il nascere di nuovi modelli di comunità. Solo così l’impegno pedagogico (che poi inevitabilmente è anche impegno politico) sa farsi immaginazione positiva di qualcosa che non c'è e potrebbe essere chiamato ad essere. Sa farsi cioè progetto. la pedagogia di comunità non persegue tanto il cambiamento delle forme politiche, ma quello della società civile, cioè, per l’appunto, della comunità. ovverosia il cambiamento del sistema dei bisogni. le premesse per costruire una vita umanamente degna sono quindi la democrazia e la comunità, che trovano il punto di connessione nellaprogettazione partecipata della vita associata. una visione economicistica del bisogno trascura che per l'uomo la vera ricchezza consiste nella possibilità di esprimere pienamente tutte le sue capacità e le potenzialità dei suoi sensi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Colazzo S. , Manfreda A. , Patera S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile