L’utilizzazione degli animali nella documentazione archeozoologica dell’Età del Bronzo in Puglia
Abstract
I dati archeozoologici che riguardano gli aspetti paleo-economici delle comunità che si sono susseguite nel corso dell’età del Bronzo nell’area geografica corrispondente all’attuale Puglia sono quanto mai disomogenei e lacunosi. Le informazioni disponibili sono differenti in numero e in qualità nelle diverse aree della regione: Non tutte le fasi cronologiche sono ugualmente rappresentate: i ritrovamenti e gli studi di faune da contesti inquadrabili nel Bronzo antico sono infatti praticamente assenti, maggiormente documentati sono i contesti del Bronzo medio in modo minore quelli del Bronzo recente e finale. Nel presente lavoro si tenta una sintesi dei risultati delle ricerche condotte sino al 2010.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
J. De Grossi Mazzorin
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social