L’Ordine dei Templari in Capitanata. Storia, sviluppi, aspetti e problematiche
Abstract
Le prime spedizioni armate in Terrasanta sul finire dell’XI secolo e la conseguente istituzione dei regni latini d’Oriente confermarono l’importante funzione di tramite svolta dalle regioni dell’Italia meridionale nei collegamenti terrestri e marittimi tra Europa continentale e spazio mediterraneo. In virtù della sua peculiare configurazione geografica e della naturale vicinanza con le opposte sponde bizantine e col mondo arabo, fu soprattutto la Puglia, oltre alla Sicilia, ad offrire le principali stazioni di transito e di imbarco per uomini d’arme, mercanti e pellegrini. I porti pugliesi accoglievano flussi continui di viaggiatori e di merci in partenza per le rotte mediterranee. Questo naturale ponte tra Occidente e Oriente attirò presto gli interessi dei nascenti Ordini religioso-militari, che si insediarono con successo in Puglia, dando origine, a partire dalla seconda metà del XII secolo, ad una fitta rete di commende. Alla luce della documentazione disponibile, si ricostruisce la geografia insediativa dei Templari in Capitanata, e si propone altresì una riflessione su alcuni aspetti funzionali all’approfondimento della storia e delle dinamiche evolutive dell’Ordine rossocrociato, dalle origini alla soppressione. Accolti dalla benevolenza dei privati e forti del sostegno delle istituzioni ecclesiastiche e della Corona, i Templari incrementarono le proprie fortune anche grazie ad una spiccata capacità gestionale, che suggerì loro investimenti mirati e una conduzione accorta e razionale del patrimonio.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Petracca L.
Titolo volume/Rivista
MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
1724-2150
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social