L’agroecologia come paradigma per una rivalutazione degli assetti fondiari collettivi: i fecondi nessi con il magistero giuridico di Paolo Grossi
Abstract
SOMMARIO: 1. Il magistero di Paolo Grossi e la sua lettura della vicenda storica degli assetti fondiari collettivi: un inestimabile ‘ponte’ in grado di mettere in comunicazione le scienze giuridiche e le scienze ambientali nell’era della crisi ecologica. – 2. La prospettiva dell’agroecologia come piattaforma scientifica globale e transdisciplinare e la sua asincronia con l’impostazione dominante negli studi giuridici sul rapporto uomo/terra. – 3. Inversione della polarità soggetto/cosa nelle rappresentazioni legale ed (agro)ecologica dei rapporti di appartenenza. – 4. (segue) Inversione della polarità singolo/gruppo e primazia della dimensione collettiva: il disallineamento delle scale temporali nei cicli vitali a livello individuale, sociale ed ecosistemico ed il concetto di «memoria socio-ecologica». – 5. Insistenza, coesistenza, sussistenza, persistenza.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Monteduro, M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social