L'orientamento strategico della Balanced Scorecard: limiti e prospettive
Abstract
I profondi mutamenti occorsi, in quest’ultimo decennio, nel contesto socio economico e nel modo di operare delle aziende hanno sollevato importanti questioni in merito all’oggetto dei risultati aziendali e agli strumenti di misurazione capaci di evidenziare gli aspetti strategici ritenuti fondamentali per la continuità e lo sviluppo aziendale. L’affermazione della teoria del valore “plurimo”, unitamente all’evoluzione degli studi sui molteplici profili di analisi della dinamica aziendale, inducono a superare l’interpretazione della performance indagata solo in termini di redditività, per adottare una nozione più ampia, la quale tenga conto delle prospettive del fenomeno aziendale, sempre più caratterizzato da orientamenti innovativi, competitivi e sociali. In questo nuovo contesto, si avverte l’esigenza di osservare il pluralismo della dinamica aziendale, ampliando le dimensioni di analisi ed adottando strumenti di misurazione capaci di mostrare i nessi di causalità tra le strategie e le iniziative competitive con quelle socio-ambientali e di sviluppo dei processi aziendali. Il lavoro, pertanto, dopo aver evidenziato gli aspetti caratterizzanti la multidimensionalità valoriale dei risultati aziendali, si propone di contribuire al percorso di costruzione e sviluppo della Balanced Scorecard, quale strumento innovativo di misurazione della performance aziendale, analizzando i limiti teorici e proponendone alcune soluzioni. Nella proposizione di tale framework si vuole approfondire l’iter metodologico di elaborazione del set di indicatori idonei a rappresentare l’evoluzione del processo di creazione del valore nelle sue diverse prospettive di analisi. In linea di principio, la scelta di tali parametri dovrà essere coerente con i fattori causali dei risultati aziendali, in modo da consentire di evidenziare i possibili legami di causa-effetto tra le diverse prospettive strategiche ed i connessi driver da cui vengono a dipendere gli obiettivi istituzionali di funzionamento e di esistenza/sviluppo dell’azienda, rappresentati rispettivamente dall’economicità e dalla consonanza sociale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Turco
Titolo volume/Rivista
ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
1971-1964
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social