L'introduzione dei sistemi di controllo di matrice anglosassone nelle aziende italiane: il caso Cornigliano S.p.a.
Abstract
Teoria e prassi degli strumenti del controllo direzionale si sono sviluppate in maniera sistematica e razionale con la crescita dimensionale delle imprese. La loro origine, peraltro, come evidenziato da numerosi studi, è anteriore, anche se variabile, nelle forme e nei tempi, nei diversi contesti osservati. In Italia, si è verificato uno sfasamento temporale nell’utilizzo dei modelli di controllo, soprattutto se si confronta la realtà delle grandi corporation anglo-sassoni, nella prima metà del secolo scorso. Le ragioni sono riconducibili alla struttura produttiva del Paese e all’orientamento prevalente della dottrina, nella fase di industrializzazione. Tuttavia, la successiva diffusione degli strumenti di controllo, soprattutto derivanti dalla prassi nord-americana, è stata favorita anche dalle intense relazioni intessute da imprese italiane, all’avanguardia nel periodo della ricostruzione. Il lavoro illustra il caso della Cornigliano S.p.A., azienda genovese operante nell’ambito della siderurgia pubblica.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Giaccari F. , Turco M.
Titolo volume/Rivista
CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
1721-5242
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social