L'autoefficacia nell'azione didattica

Abstract

L'allievo affronta i compiti di apprendimento scolastico mettendo in gioco tutte le funzioni della soggettività. In questo senso, un elemento fondamentale è il vissuto di autoefficacia. L'allievo ottiene risultati scolastici tanto più significativi, quanto più riconosce in se stesso la capacità di affrontare adeguatamente le consegne dell'insegnante, il quale potenziare l'autoefficacia agendo sia sul versante della programmazione, sia sul versante della valutazione. Dal punto di vista della programmazione, l'autoefficacia è correlata alla definizione degli obiettivi didattici. Da punto di vista dalla valutazione, è correlata alla natura dei feedback che l'insegnante utilizza per valutare le prestazioni degli allievi


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. Piccinno

Titolo volume/Rivista

PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

1973-7181

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile