L' esprit saussuriano in semiotica
Abstract
Il Saussure inedito è il linguista del dubbio che sente tutto il peso dell'opacità della lingua ed è consapevole della difficoltà di giungere a una «sintesi radiosa» in materia di linguaggio. E' questo suo "essere linguista" che ne fa un maestro seminale. Dare un senso alla forma, tematizzare la duplicità del linguaggio sono i tratti essenziali dell' "esprit" saussuriano che sarà sviluppato nella glossematica di Hjelmslev e nella sua concezione stratificazionale del segno. Il Saussure inedito scopre il "vuoto" della semiologia, intraprende quel cammino di svuotamento della sostanzialità che de-ontologizza la linguistica e la semiotica. Hjelmslev prosegue su questa strada sviluppando l'idea della semiologia come forma che nel maestro svizzero convive con quella più nota e diffusa di «scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale».
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social