Italiani e italianismi nei testi teatrali di Florencio Sánchez
Abstract
Tra le opere teatrali di Florencio Sánchez (1875-1910) si trovano alcuni interessanti personaggi provenienti dall’Italia e l’uso dell’italiano e dei suoi dialetti. Lo studio passa in rassegna i segni della presenza linguistica dell’italiano nei testi sancheziani, cercando di capire le motivazioni per le quali la lingua italiana sia inserita in certi testi, mentre in altri no. Analogamente si evidenziano le parti in cui Sánchez evoca l’Italia come modello socioculturale e la particolare predilezione dell’autore per la musica italiana, operistica soprattutto, come ‘colonna sonora’ di alcune scene. Ne risulta un quadro complessivo del rapporto di Sánchez drammaturgo con l’Italia. Parole chiave: Florencio Sánchez, teatro rioplatense, relazione Italia-Uruguay, immigrazione italiana nel Rio de la Plata
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
SIMINI D.
Titolo volume/Rivista
RIME – RIVISTA DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’EUROPA MEDITERRANEA
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
2035-794X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social