Il teatro umanistico in Europa: risultati e prospettive di ricerca

Abstract

Il recupero e il riuso di Seneca tragico e dei comici arcaici proposto dall’Umanesimo e sperimentato in Italia tra Tre e Quattrocento ebbe un’importante risonanza sul teatro neo-latino degli altri Paesi europei. Il saggio mette appunto in luce come la ripresa oltralpe dell’esperienza drammaturgica umanistica si possa individuare in particolare nell’utilizzo dei modelli classici, nella rielaborazione di alcune novelle medievali, nella presenza di spunti tratti dalla vita contemporanea. Il contributo è corredato da un’ampia appendice che contiene un censimento di autori e opere con relativa bibliografia.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Ruggio L.

Titolo volume/Rivista

LETTERE ITALIANE


Anno di pubblicazione

2018

ISSN

0024-1334

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile