Il ruolo degli organi societari nella procedura di concordato preventivo

Abstract

Il dibattito sul ruolo e sulle funzioni degli organi sociali ed, in particolare, del collegio dei sindaci è ritornato di grande attualità ed interesse in questi anni caratterizzati da profonde novità legislative sulle tematiche della risoluzione della crisi d’impresa e, in modo specifico, della procedura del concordato preventivo. Nel presente lavoro, prendendo spunto dalle richiamate riforme in materia fallimentare e nell’intenzione di colmare un vuoto lasciato dagli aziendalisti, si vuol fissare lo stato dell’arte relativo al sistema di controlli a carico degli organi societari in presenza di una oggettiva difficoltà che porta l’imprenditore insolvente o in crisi a proporre ai suoi creditori la sistemazione della posizione di debito con un piano di risanamento. È infatti possibile che in presenza di disfunzioni aziendali accertate l’imprenditore scelga la via della procedura di concordato preventivo come una delle strade che il legislatore fallimentare offre per tentare di portare a soluzione le problematiche che hanno condotto al disequilibrio aziendale e, conseguentemente, per dare un nuovo impulso alle capacità aziendali.


Tutti gli autori

  • A. Costa , A.Fanelli , A.Tafuro

Titolo volume/Rivista

RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

0485-2281

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile