Il regime fiscale dell'amministrazione straordinaria: la necessità di distinguere le fattispecie sulla base della natura e della finalità della procedura
Abstract
L’istituto dell’amministrazione straordinaria non presenta un quadro giuridico definito nel diritto tributario nonostante i ripetuti interventi del legislatore nell’ultimo decennio tendenzialmente orientati a favorire il superamento della crisi di talune grandi imprese aventi un rilievo particolare per l’economia nazionale oppure la prosecuzione delle attività pubbliche di carattere “essenziale”. In aggiunta, nonostante i complessi problemi che determina una procedura dai profili assai complicati, i contributi della dottrina sono pochi, riferiti ad una sistema di diritto sostanziale non attuale e, nella gran parte dei casi, trascurano i principi generali della nostra materia mentre recentemente sono sopraggiunte diverse prese di posizione dell’Amm. Fin., le quali, nel tentativo di fare chiarezza, spesso hanno prospettato soluzioni discutibili frutto dell’applicazione di principi non meglio precisati ritenuti desumibili dal sistema vigente.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
F. PAPARELLA
Titolo volume/Rivista
TRATTATO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social