Il realismo magico della parola muta, o del segno trasparente: Alvaro e la realtà segreta del quasi inenarrabile
Abstract
Riflessione narratologica sul realismo magico alvariano, caratterizzato non dal meraviglioso o dallo strano, bensì dalla quotidianità del tempo interrotto, del presente discontinuo, 'estraniato' nei confronti della memoria e dell'identità temporale di lunga durata. La rappresentazione narrativa di Alvaro coglie il magico come 'modus' espressivo di contraddizione e di ambigua equivocità, per il quale il reale alienato diventa assurda apparenza, segno di inquietudine psicologica e di non riconoscimento identitario del personaggio-uomo. A salvare la frustrazione comunicativa intervengono personaggi sordomuti, che con l'espressione di gesti non verbali recuperano l'intensità del voler dire coinvolgente, condiviso, che ormai la lingua verbale ha perduto tra quanti comunicano per indicare o mostrare, ma non più per significare, comprendendosi.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Augieri C.A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social