Il professionista attestatore: tecniche redazionali del piano e dell'attestazione

Abstract

La materia oggetto del presente lavoro ha di un ambito di operatività marcatamente specialistico e si caratterizza per un’ampia varietà di problematiche, anche di natura giuridica che, necessariamente, devono essere integrate con gli aspetti tipici della consulenza economico-aziendale. Nel contributo sono stati evidenziati, alla luce delle esperienze professionali maturate, alcuni degli aspetti più strettamente operativi inerenti alla figura e al ruolo svolto dal professionista che opera nell’ambito dei piani di risanamento (di cui all’art. 67, terzo comma, lett. d L.F.) e/o degli accordi di ristrutturazione (ai sensi dell’art. 182 bis L.F.) limitando pertanto l’analisi ai soli casi di turnaround aziendali in continuità. In tali fattispecie, infatti, l’obiettivo dell’incarico affidato al professionista è rappresento dal recupero di condizioni di normalità operativa mediante l’implementazione di interventi di ristrutturazione tutti tesi al raggiungimento di un nuovo equilibrio generale dell’impresa (economico, finanziario e patrimoniale), con l’evidente applicazione di criteri di valutazione degli assets aziendali diversi rispetto a quelli utilizzati nei casi in cui la finalità del piano sia, invece, di natura liquidatoria prevedendo, di conseguenza, la disgregazione del patrimonio aziendale e la sua traduzione in forma liquida a beneficio dei creditori.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Costa A.

Titolo volume/Rivista

STUDI SENESI


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

0039-3010

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile