Il posizionamento del sistema cooperativo del credito nel sistema bancario italiano
Abstract
I tradizionali caratteri distintivi della cooperazione, relativi al mutualismo, solidarietà, etica, localismo, coesione sociale, hanno consentito alle Banche di Credito Cooperativo (BCC), nell’ambito di una gestione orientata a criteri imprenditoriali, la creazione di un circuito di capitali a livello locale e di generare valore per i propri soci azionisti-clienti-dipendenti, per la comunità locale in cui operano e per se stesse. Tali caratteri rappresentano tuttora i principali fattori e condizioni di vantaggio competitivo delle BCC sia nei confronti di specifici segmenti di clientela considerati marginali, tipicamente famiglie e micro-imprese, altrimenti esclusi dagli ordinari circuiti dei capitali, sia – soprattutto negli ultimi anni – per conquistare fasce di clientela dalle caratteristiche finanziarie più complesse, non compiutamente soddisfatte dalle banche di maggiori dimensioni. Il lavoro si propone di delineare un quadro aggiornato del posizionamento del sistema delle BCC nel contesto del sistema bancario italiano. Partendo dalla descrizione della struttura del sistema del credito cooperativo e del suo tipico sistema a rete, vengono analizzati volumi, performance, rischi e caratteristiche del modello bancario cooperativo, nonché le sue prospettive.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V. Boscia , J. Lopez
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social