Il passaggio dal criterio della spesa storica a quello dei costi e dei fabbisogni standard: complessità tecniche e metodologiche

Abstract

Il passaggio dal criterio della spesa storica a quello dei costi e fabbisogni standard costituisce indubbiamente una delle conseguenze di maggior rilievo introdotte in seguito alla riforma intervenuta in materia di federalismo fiscale. I costi e i fabbisogni standard, pur essendo un passaggio chiave del federalismo fiscale, non ritrovano nella normativa di riferimento un trattamento adeguato ed esaustivo. Nel lavoro, pertanto, sono state evidenziate le complessità tecniche e metodologiche relative alla quantificazione delle nuove grandezze e quindi le principali criticità correlate alla concreta applicazione del criterio sostitutivo della spesa storica destinato a divenire il modello di riferimento sul quale fondare il finanziamento integrale dell’attività pubblica afferente l’erogazione di alcuni servizi e dal quale dipenderanno per ciascun ente i trasferimenti perequativi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A. Costa

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile