Il paradosso del veridico. A partire dall’aforisma 213 de Il viandante e la sua ombra

Abstract

La questione della verità sottende molti dei filosofemi più rilevanti del pensiero di Nietzsche e costituisce un problema con il quale egli si confrontò costantemente nel corso della sua produzione. Numerosi interpreti si sono dedicati a questo aspetto della filosofia nietzscheana, evidenziando in particolare la radicalità del suo porre in questione il principio veritativo della tradizione filosofica che lo aveva preceduto. Le considerazioni di questo saggio mettono in luce il rapporto tra la prospettiva scettica e la questione della verità in Nietzsche, rivelando in particolare il fatto che esse non vivano un contrasto insanabile. Lo scetticismo che Nietzsche talvolta attribuisce a se stesso (come pure a Zarathustra) non è un sistema filosofico che si contraddice, pretendendo di affermare se stesso come “verità”: esso può infatti assumere il ruolo di strumento di creazione di uno spazio veritativo dotato di uno statuto differente da quello comunemente adottato.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Fornari M. C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile