Il Castello di Lecce e il sistema difensivo nelle fonti storico-documentarie. Dalla conquista normanna alla prima metà del XV secolo.

Abstract

Il saggio, alla luce dei più recenti risultati offerti dall’indagine storico-archeologia, ripercorrere le fasi costruttive del castello e del sistema difensivo della città di Lecce, a partire dalle prime evidenze riconducibili al tempo della conquista normanna. Ad essere scandagliate sono soprattutto le tracce lasciate dalle fonti storico-documentarie lungo un arco cronologico che va dall'XI secolo fino al primo trentennio del XV, epoca in cui il capoluogo salentino rappresentò il centro amministrativo dell'omonima contea. Il castello, oggetto nel corso dei secoli di ripetuti interventi di ampliamento, consolidamento e restauro, utilizzato a partire dal XII secolo innanzitutto per scopi militari e difensivi, e luogo del potere già al tempo dei Brienne, con Maria d’Enghien e con i suoi eredi ospitò stabilmente la residenza leccese dei suoi signori, la corte e i principali uffici dell’amministrazione principesca.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Petracca L.

Titolo volume/Rivista

STORIADELMONDO


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

1721-0216

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile