Il “monachus miles”. La legittimità della guerra nell’ideologia degli ordini religioso-militari: il caso dei Templari
Abstract
Nel corso dell’XI secolo, le vicende orientali e l’occupazione dei luoghi santi da parte degli infedeli avevano indotto la cultura occidentale ad interrogarsi sulla "necessitas" di brandire la spada a tutela della vera fede. Fu avviato un processo di legittimazione della guerra condotta dai cristiani, una guerra “santa”, fondata su uno "ius iustum" o "ius belli", in grado di cancellare anche la colpa di omicidio a quanti avessero ucciso in battaglia degli infedeli. Alla luce di queste considerazioni, l'articolo, ripercorrendo i momenti salienti di tale percorso di legittimazione, esito di una profonda e difficile riflessione maturata in seno alla cristianità a partire dalla riforma gregoriana, prende in esame soprattutto la figura del "monacus-miles" quale membro dell’Ordine Templare, atipica istituzione monastica, fondata sull’inedito connubio di professione religiosa e attività militare.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
L. Petracca
Titolo volume/Rivista
SCIENZE E RICERCHE
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
2283-5873
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social