I resti animali da alcuni contesti cultuali di Muro Leccese (LE), loc. Cunella
Abstract
Nell’area della città messapica di Muro Leccese (loc. Cuella) sono stati scavati, al di sotto di una struttura in “tufina”, tre contesti, probabilmente il residuo di sacrifici di fondazione, riempiti con ossa di pecora e databili agli inizi del IV secolo a.C. Si tratta di tre “fosse” contenenti i resti ossei non bruciati di animali. La prima fossa era caratterizzata da una deposizione accurata ed intenzionale delle ossa di una pecora, la seconda fossa era invece riempita dagli scheletri, in parziale connessione anatomica, di tre pecore. La terza conteneva anch’essa i resti di quattro pecora ma non in connessione anatomica. Il lavoro presenta le caratteristiche morfologiche degli animali, analizzando inoltre le pratiche rituali connesse ai tre differenti tipi di contesto archeologico.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
De Grossi Mazzorin J. , Perrone N.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social