I primi 4 secondi di Revolver. La cultura pop degli anni Sessanta e la crisi della canzone
Abstract
“Revolver”, l’album dei Beatles del 1966, non è solo, a detta di molti, il loro capolavoro assieme a “Sgt. Pepper”. È il risultato di una serie di grandi trasformazioni che avvengono, in Gran Bretagna e in tutto il mondo occidentale, nella cultura, nell’arte, nei media, nei costumi, e in generale nella creatività e nel modo di esprimerla e distribuirla iin Europa e in America. A sua volta, i Beatles e i musicisti loro contemporanei, inglesi e americani, si fanno carico di redistribuire - attraverso la loro musica, ma anche tramite le loro dichiarazioni pubbliche e i loro stili di vita - questo complesso intreccio che mette improvvisamente a contatto le arti moderne e contemporanee con i gusti, le opinioni e le conoscenze “a mosaico” della gente comune, e con quei movimenti che saranno definiti “controculturali” o “underground”. Generando così una nuova consapevolezza, e un nuovo esistenzialismo, dove le espressioni artistiche, a partire dalla musica, penetrano profondamente nella nostra vita, e la nostra vita in esse. Nasce la “cultura pop”. La prima forma comunicativa a farne le spese sarà quella della canzone tradizionale, che non sarà più quella di prima: nuovi strumenti destinati alla creazione, alla registrazione, alla diffusione della musica pop (che si trasforma in rock), uniti a una nuova creatività diffusa, faranno nascere quella che è oggi la canzone moderna, “popolare” sì, ma spesso realizzata tramite tecniche e saperi ripresi dal mondo delle arti contemporanee, e dalle sue avanguardie. Le durate si allungano, i testi si allontanano dal sentimentalismo e diventano realistici, narrativi, filosofici, la musica e i suoni si fanno più ambiziosi, mentre il disco assurge a oggetto estetico, e la grafica, il teatro, l’audiovisivo irrompono nel discorso musicale. Il libro indaga a fondo le coordinate culturali di questa metamorfosi: il rapporto dei Beatles e dei loro contemporanei con le avanguardie e le controculture, il ruolo dei mass-media e il nuovo modo di usarli per incrociare espressioni artistiche cólte e popolari, la relazione di reciproca influenza culturale tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, il modo in cui quest’ultima seppe appropriarsi della musica afroamericana trasformandola e riformulandola nel pop-rock e nella psichedelia, e, infine, la “terza sponda” delle influenze estremo-orientali nella filosofia, nell’arte, nella musica, nella spiritualità e in una dilagante vena “orientalista” vissuta dall’Occidente nel corso di quei ricchissimi anni Sessanta del Ventesimo secolo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
G. Salvatore
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social