I quaterni procuracionis della chiesa maggiore di Francavilla Fontana in provincia di Brindisi (1493-1511)
Abstract
Il contributo prende in esame la serie dei "Libri d'amministrazione" conservata presso l'Archivio capitolare della Collegiata di Francavilla Fontana, centro urbano sorto agli inizi del XIV secolo nell'antica provincia di Terra d’Otranto, e situato a circa una trentina di chilometri ad ovest da Brindisi. In particolare, sono stati indagati alcuni esemplari di "quaterni" o registri contabili risalenti al periodo compreso tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del Cinquecento. La disponibilità di questa tipologia di fonti è risultata alquanto insolita, soprattutto se rapportata ai vuoti documentari riscontrati altrove nel Mezzogiorno. Si è offerta, pertanto, una rapida descrizione delle principali voci d’entrata a disposizione del capitolo francavillese e di quelle d’uscita. Le annotazioni contabili, redatte solitamente da due procuratori, hanno consentito di rilevare, oltre ad una programmatica sistematicità di ricognizione e di registrazione di tutti i movimenti di denaro intervenuti nel corso degli anni esaminati, una gestione economica delle risorse attenta alla razionalizzazione dei cespiti, documentata da bilanci chiusi in attivo e da consuntivi annui che hanno registrano sensibili eccedenze di cassa.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Petracca L.
Titolo volume/Rivista
QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
1126-9200
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social